2025/80° dalla guerra alla pace – Manifestazioni per la fine della Seconda guerra mondiale – Calendario aggiornato al 31 marzo

Il calendario sarà promosso nei vari mesi anche nella nostra pagina Facebook

Tutte le conferenze si svolgeranno alle 20,30 escluso quelle all’Università del Tempo libero di Dolo ore 15,30. Gli orari di apertura delle mostre sono indicativi: alcune in orari di apertura degli uffici comunali, altre dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30 e saranno comunicati con avvisi specifici in prossimità dell’evento. Eventuali variazioni le trovi in rivieraalfronte.com o nella pagina Facebook di Riviera al Fronte.

GENNAIO

Giovedì 9 – Prigionieri nella storia – Conferenza di Stefano Furlanetto sull’Internamento Militare –  Università del Tempo Libero della Riviera del Brenta – Dolo

Mercoledì 22 – Martino Lazzari – conferenza – La Seconda guerra in Riviera e Miranese – storie che non fanno la Storia: parentele importanti– Pianiga – aula magna istituto scolastico

Lunedì 27 – Patrizio Zanella – Presentazione libro “Maria Lazzari  una deportata antifascista” – Stra – Spazio Extra (ex Municipio)

Giovedì 30 – Stefano Furlanetto nelle scuole medie di Dolo

FEBBRAIO

Sabato 1 fino a sabato 8 – Stefano Furlanetto – Mostra sugli Internati Militari Italiani – Borbiago – Centro Civico – in orari di apertura per i corsi del centro

Martedì 11 – Conferenza – Linda Piron e Cesare Ordan di Campolongo Maggiore, Giusti fra le Nazioni – Vigonovo – Municipio

Martedì 18 – Prigionieri nella storia – Conferenza di Stefano Furlanetto sull’Internamento Militare – Fossò sala Ca’ Quartiero

Giovedì 27 – Ivan Zabeo – Rapporti Stato-Chiesa. Il ruolo della Chiesa tra Padova e Venezia – Università del Tempo Libero della Riviera del Brenta – Istituto Lazzari Dolo

Giovedì 27 – Martina Longhin – Presentazione del libro “Classe 1911 – I sogni devono attendere” – Camponogara Municipio

MARZO

Sabato 1 – Maratona di lettura svolta dagli storici della Riviera (diretta YouTube) – dalle ore 15,00 a termine – Camponogara Municipio

Domenica 2 fino domenica 9 – a cura di Riviera al Fronte – Mostra “Volti: rivieraschi in guerra (1940 – 1945)” – Borbiago Centro Civico

Martedì 4 – Prigionieri nella storia – Conferenza di Stefano Furlanetto sull’Internamento Militare – Stra – Spazio Extra (ex Municipio)

Sabato 8 fino a sabato 15 – Stefano Furlanetto – Mostra sugli Internati Militari Italiani – Campagna Lupia Municipio

Martedì 11 – Ivan Zabeo – Presentazione del libro – La guerra in casa – Arino sala parrocchiale

Giovedì 13 – Prigionieri nella storia – Conferenza di Stefano Furlanetto sull’Internamento Militare – Mira – Villa dei Leoni ore 18,00

Sabato 15 fino a sabato 22 – a cura di Riviera al Fronte – Mostra “Volti: rivieraschi in guerra (1940 – 1945)” – Vigonovo Municipio in orari di apertura degli uffici

Giovedì 20 – Aerei perduti – La storia dell’aereo “Pippo – aereo tra mito e realtà” – Università del Tempo Libero della Riviera del Brenta – Istituto Lazzari Dolo

Martedì 25 marzo – Ivan Zabeo – Francesco Petrin primo sindaco di Pianiga – Pianiga Aula magna scuole (ex biblioteca)

Giovedì 27 – Davide Nalon – Conferenza sulla Resistenza in Riviera del Brenta – Università del Tempo Libero della Riviera del Brenta – Istituto Lazzari Dolo

Venerdì 28 – Associazione Aerei perduti – Conferenza: “Dal cielo alle canne al mare” – Campagna Lupia Municipio

Venerdì 28 fino a domenica 30 – a cura di Riviera al Fronte – Mostra “Volti: rivieraschi in guerra (1940 – 1945)” – Dolo Villa Concina

Sabato 29 – a cura di Riviera al Fronte – Maratona di lettura sulla Seconda guerra mondiale – aperta a tutti dalle ore 15.00 a termine – Dolo Villa Concina

APRILE

Martedì 1 – Giuseppe Badin – Conferenza “Storia postale dalla prima guerra alla Repubblica” – Stra– Spazio Extra (ex Municipio)

Giovedì 3 – Martino Lazzari – “storie che non fanno la Storia: parentele importanti” – Università del Tempo Libero della Riviera del Brenta – Istituto Lazzari Dolo

Sabato 5 fino a sabato 12 – Stefano Furlanetto – Mostra sugli Internati Militari Italiani – Vigonovo Municipio in orari di apertura degli uffici

Venerdì 11 – Davide Nalon – Conferenza sulla Resistenza in Riviera del Brenta – Camponogara Municipio

Sabato 12 – Martino Lazzari intervistato a Radio Venezia

Mercoledì 16 – Martino Lazzari – conferenza “storie che non fanno la Storia: parentele importanti” – Dolo Villa Concina

Giovedì 17 – Martino Lazzari in diretta Instagram

Mercoledì 23 – Francesco Zagolin con gli allievi della scuola media – Giornata commemorativa – Campagna Lupia per il paese

Giovedì 24 – Patrizio Zanella – presentazione libro – Dolo Villa Concina

Venerdì 25 fino a martedì 13 – a cura di Riviera al Fronte – Mostra “Volti: rivieraschi in guerra (1940 – 1945)” – Campolongo Maggiore – sala consigliare

MAGGIO

Lunedì 5 – Giuseppe Badin – Conferenza “Storia postale dalla prima guerra alla Repubblica” – Campolongo Maggiore sala consigliare

Venerdì 9 – Associazione Aerei perduti – Conferenza “Dal cielo alla terra”, guerra area sul nord est 1943 – 1945″ – Fiesso d’Artico – Municipio

Giovedì 15 – Martina Longhin – Presentazione del libro “Classe 1911 – I sogni devono attendere” – Fossò sala Ca’ Quartiero

Venerdì 16 – Ivan Zabeo – Presentazione del libro – La guerra in casa – Caltana sala parrocchiale

Domenica 18 – Biciclettata nei luoghi della guerra – Brenta Sicura e RAF (Vigonovo-Stra-Fiesso-Dolo e ritorno circa 23 km)

Martedì 20 – Ivan Zabeo – Presentazione del libro “La guerra in casa” – Oriago Biblioteca ex Cinema Italia

Sabato 24 e domenica 25 – Flying Lions – Mostra Concorso modellismo – Santa Maria Sala Villa Farsetti – dalle 9,00 alle 18,00

GIUGNO

Sabato 7 – Biciclettata nei luoghi della guerra – Brenta Sicura e RAF (Dolo-Mira-Olmo-Mirano e ritorno circa 28 km)

Venerdì 13 giugno – concerto finale a Tombelle di Vigonovo (orario e località da confermare)

Articoli in primo piano

A Natale regala cultura

A Natale regala o fatti regalare un libro di storia locale. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza attraverso il “Progetto RAF per il Sociale”. L’Associazione Riviera al Fronte ti propone i libri degli associati:

“Dolesi al Fronte. La Prima Guerra Mondiale” di Ivan Zabeo – 20 €

“Cronaca della Riviera del Brenta dal 1800 alla Prima Guerra Mondiale” di Enrico Moro – 25 €

“Un soldato con le ali. Sottotenente Pietro Aldo Cacciola: da Messina alla Riviera del Brenta” di Antonio Vittorio Giacomini – 20 €

“La retrovia del fronte. Stra e Vigonovo durante la Grande Guerra” di Alberto Donadel e Armando Saccoman – 20 €

“Archeologia della Grande Guerra” – Alberto Donadel – 30 €

“Pianiga ai suoi eroi” – Gloria Gallo, Martina Sottana, Ivan Bruno Zabeo – gratuito con un altro acquisto

“Diario sulla mia prigionia” – a cura di Stefano Furlanetto – 15 €

“La guerra in casa – Vite e paesi della Riviera del Brenta nel secondo conflitto mondiale” – Ivan Bruno Zabeo – 15€

“Prigionieri nella storia, Cesare Furlanetto – IMI e i compagni di stalag” – di Stefano Furlanetto – 15 €

Acquistabili in edicola Stradiotto a Dolo o contattando l’Associazione Riviera al Fronte a rivieraalfronte@gmail.com.

Prigionieri nella storia, Cesare Furlanetto – IMI e i compagni di stalag – Stefano Furlanetto

OPERA

Ridare un volto e una storia agli internati militari attraverso i contatti con i familiari da cui emergono testimonianze inedite: diari, documenti e foto. Storie di tanti papà e nonni che dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dissero NO al nazifascismo accettando un destino ignoto di fame, freddo sofferenze, malattie e morte.

AUTORE

Nipote di internato militare vive a Mira. Ha curato la trascrizione dagli originali del nonno, pubblicandoli dopo aver curato la ricerca storico documentale e relazionandosi con storici ed esperti di istituzioni e associazioni in Italia e all’estero. Ha proseguito la sua indagine ricercando i familiari dei compagni di internamento.

Diario sulla mia prigionia – a cura di Stefano Furlanetto

L’OPERA

Il diario di prigionia in Germania come internato militare, durante la Seconda guerra mondiale, di Cesare Furlanetto. Scoperto dopo la morte dell’autore e trascritto dal nipote Stefano, che ne ha ordinato i fogli sparsi e scritti a matita su fogli di fortuna, è un documento raro perché redatto direttamente durante la prigionia, con annotazioni in tempo reale, senza il filtro del tempo e del sapere già come andrà a finire.

L’AUTORE

Nipote di internato militare vive a Mira. Ha curato la trascrizione dagli originali del nonno, pubblicandoli dopo aver curato la ricerca storico documentale e relazionandosi con storici ed esperti di istituzioni e associazioni in Italia e all’estero. Ha proseguito la sua indagine ricercando i familiari dei compagni di internamento.

Organigramma 2025

Presidente: ENRICO dott. MORO
Vicepresidente: IVAN dott. BRUNO ZABEO
Segretario: FIORENZO ANDREATTA
Tesoriere: VINCENZO TERRIN

Altri soci:
SERGIO BERNARDINI
ANDREA dott. CECCHI
STEFANO FURLANETTO
TERESA prof.ssa GAGLIARDI
ANTONIO dott. GIACOMINI
ANDREA JURIS
ALESSANDRO dott. OVIZACH
ROBERTO STRADIOTTO
SANDRO TOCCHI
CRISTIANO maggiore ZAMPIERI
GIORGIO dott. ZAPPAROLI

Attività 2024

L’anno del Decennale, un anno che deve vederci impegnati a festeggiare ma anche a far conoscere sempre di più le nostre attivit quindi un altro anno estremamente ricco di proposte e anche di interventi che ci vengono chiesti dalle amministrazioni e da amici vari.

Abbiamo portato l’Associazione a poter ricevere elargizioni liberali e ci siamo omagggiati con il dépliant del Decennale

Abbiamo festeggiato con i soci, gli amici storici, le associazioni partner alla cena sociale (con la presenza della bicicletta di Gino Bartali (grazie a Fiorenzo Andreatta), oltre ad aver organizzato conferenze per continuare a promuovere il libro di

IVAN B. ZABEO: “La guerra in casa (1940-1945). Persone e avvenimenti nel territorio brentano nel secondo conflitto mondiale“, 2023;

Abbiamo dato alle stampe la seconda fatica di STEFANO FURLANETTO: “Prigionieri nella storia. Cesare Furlanetto – IMI e i compagni di stalag“, 2024; a voi il video della presentazione di Campolongo Maggiore

E sempre a Campolongo Maggiore, grazie all’interessamento del Sindaco abbiamo portato anche la mostra di Amos Scorzon

Siamo stati invitati a presenziare alle feste di piazza a Dolo e Santa Maria di Sala per farci conoscere e per raccogliere storie da parte delle persone che ci incontravano

Abbiamo testato la capacità di organizzare un’intera estate di conferenze in una specifica località come Borbiago per portare avanti ancora una volta il Progetto RAF per il Sociale. Ed è stato un ottimo successo!!

A breve posteremo il video

Per il resto … seguiteci….

Orgogliosamente fornito da WordPress | Tema: Baskerville 2 di Anders Noren.

Su ↑