Il lato oscuro dello sbarco sulla Luna. Wernher von Braun, Peenemunde, Mittelbau-Dora

20 luglio 1969: il sogno dell’intera umanità di mettere il primo piede sulla Luna diventa realtà. Un’impresa straordinaria che oltre a decretare “un grande passo per l’umanità” segna un punto a favore degli Stati Uniti nel confronto della corsa allo spazio con l’Unione Sovietica.
Una lotta partita da lontano e che inizia in Germania perché l’autore di questo successo nasce proprio nel cuore dell’Europa: Wernher con Braun. Figura intelligente ma allo stesso tempo accusato di essere un criminale di guerra.

WERNHER VON BRAUN: I NATALI

Von Braun nasce in una famiglia aristocratica nel 1913 in una città che oggi appartiene alla Polonia ma che prima della guerra mondiale era tedesca. Nel 1919 parte del territorio del Reich passa in mano alla nuova nazione polacca e migliaia di tedeschi emigrano verso ovest. Tra questi anche i von Braun, trasferitisi a Berlino. Il giovane Wernher viene inviato a studiare nelle migliori scuole e università della nuova Germania. Dopo esser stato a Weimar, la capitale della Repubblica postbellica, ritorna a Berlino per frequentare l’università. Sin da bambino von Braun si appassiona molto alle teorie che avrebbero portato qualche anno più tardi alla conquista dello spazio e, quindi, allo sviluppo di tecnologie per raggiungerlo. Diventa da subito uno dei principali studiosi sui razzi, tanto che riesce egli stesso a produrne qualche esemplare.

PEENEMUNDE E VON BRAUN NAZISTA

La scienza si incrocia con la politica e in questo caso con la grande storia: la debole repubblica di Weimar crolla quando il passo al Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler prende il potere nel 1933 assumendo, dopo la morte del Presidente della Repubblica von Hindenburg, pieni poteri assoluti. Il piano del nuovo governo è quello di riarmare la Germania stracciando i vincoli militari imposti dal Trattato di Versailles del 1919. Ma un capitolo era stato escluso dal trattato, quello legato allo sviluppo di razzi a uso militare. E quindi è ovvia l’attenzione rivolta dal nuovo Reich verso questo campo di ricerca. Von Braun diventa uno degli scienziati di spicco.
La voglia del Führer di sviluppare questa scienza arriva con costruzione della base di Peenemunde, porto sul Baltico ma cittadina tranquilla e ideale per svolgere al meglio le ricerche. In questa base i nazisti produrranno gli strumenti di propulsione per aerei da caccia e a reazione della Luftwaffe.
Von Braun era famoso, un barone; ma il partito nazista gli suggerisce di fare un passo in più perché una delle menti più acute del Reich non poteva permettersi di non essere iscritto al partito nazista. Nel 1937 quindi viene “invitato” a iscriversi; e nel 1940, a guerra appena cominciata, diventa ufficiale delle SS, arrivando a ricoprire addirittura il grado di Maggiore nel 1943.
Le ricerche condotte dal barone von Braun e dal suo staff arrivano gradualmente a concludersi e l’acuto finale è il lancio dei famosi missili V2, fatti volare nel cielo di Londra e, di conseguenza, esplodere sulla città, all’inizio del settembre 1944. Inizia una nuova fase di terrore per gli inglesi, che si vedono piovere improvvisamente dei missili capaci di provocare gravi distruzioni. Il Führer pensa di avere in mano un’arma capace di capovolgere il destino della guerra, ma il V2 è ancora un progetto con diverse lacune tanto che molti esploderanno in cielo prima di arrivare all’obiettivo o avranno problemi ancora prima del lancio.
Per von Braun si tratta comunque di una vittoria importante, ma non riuscirà ad assaporarla appieno: il suo sogno era quello di portare l’uomo nello spazio, a mettere il piede sulla Luna e, perché no, anche su Marte. Una visione che non piaceva al nazismo, più concentrata a vincere la guerra ormai perduta. Nel marzo del 1944 von Braun viene arrestato dalla Gestapo per cimini contro lo stato con l’accusa di distrarre le sue conoscenze militari per la fantasiosa conquista dello spazio. Albert Speer e il direttore di Peenemunde, Walter Dornberger, riescono a ottenerne la scarcerazione per via del suo importante contributo in favore della macchina bellica.

IL MASSACRO DEL CAMPO DI MITTELBAU-DORA

Il lato più brutale, orribile, nella rincorsa alla costruzione dei missili a reazione e che macchierà indelebilmente la vita di von Braun sta nello sfruttamento dei prigionieri, in particolare dell’Europa Orientale, rinchiusi nel campo di concentramento di Mittelbau-Dora, in Turingia. Qui i prigionieri, alcuni dei quali provenienti da Buchenwald, erano costretti a lavorare forzatamente e in condizioni disumane come schiavi. Prima per costruire nel cuore della montagna dell’Harz i tunnel per la produzione dei missili e poi, la produzione stessa delle armi. Internet ci consegna diverse testimonianze sulla tragedia di Mittelbau-Dora, ma solo qualche fonte si azzarda a dare una cifra ufficiale sulle vittime. Wikipedia riporta la morte di 12 mila unità, anche se alla fine per varie altre cause si conteranno 20 mila morti, tra questi anche quelli provocati dal bombardamento da parte degli inglesi all’inizio dell’aprile 1945.

https://www.facebook.com/raistoria/videos/mittelbau-dora-lultimo-campo-di-concentramento-costruito-dai-nazististasera-alle/10155280499282565/

https://www.avvenire.it/agora/pagine/dora

Von Braun era stato considerato uno dei responsabili di questa tragedia, uno dei diversi criminali di guerra che sarebbe dovuto finire davanti alla Corte di Norimberga del 1946. Ma la ragion di stato (americana) e l’inizio della Guerra Fredda portava il barone a scampare al processo assieme a tanti altri suoi colleghi. Nella primavera del 1945 Peenemunde sta per essere presa dai russi. Piuttosto che cadere nelle loro mani, assieme ad altri del suo staff decide di percorrere la Germania e farsi arrestare dagli americani, consegnando loro anche i progetti originali.

LA CARRIERA IN AMERICA E LO SBARCO SULLA LUNA

In pochi mesi gli artefici degli studi di Peenemunde vengono trasferiti in America grazie all’operazione segreta Paperclip. La Guerra Fredda era cominciata ufficialmente dal momento in cui i sovietici avevano issato la bandiera con la falce e il martello sul Reichstag e con essa partiva anche la corsa allo spazio. Il vantaggio di Mosca era soprattutto materiale grazie al bottino di guerra fatto in strumenti e di parte dei razzi di proprietà tedesca; gli americani vantavano di avere il principale progettista dei missili ma il tutto doveva essere progettato quasi da zero. Von Braun inizia a lavorare in un clima non facile: non solo ambientale, visto il passato da ex nazista, ma anche per la sfida interna tra il dipartimento dedicato allo sviluppo delle armi balistiche, in cui lavorava lo scienziato tedesco, e la Marina Militare, che stava lavorando a un suo progetto parallelo. Questo “derby” non fa altro che portare i russi ad assumere un vantaggio importante e a lanciare Sputnik I, il primo satellite nello spazio: è il 1957.
Il Presidente Eisenhower non accetta lo smacco: da un lato chiede ai suoi scienziati un’accelerazione sulla produzione del satellite, dando allo scienziato tedesco e alla sua agenzia l’ordine di proseguire come principale punto di riferimento in materia – e l’ordine viene esaudito con la spedizione nello spazio di Explorer I nel gennaio 1958 – e dall’altro porta a fondare la NASA, di cui von Braun sarà il primo direttore nel 1960. Quello che avviene dopo – la ricerca e la progettazione di navicelle spaziali capaci di trasportare uomini nello spazio dando loro la possibilità di mettere piede sulla Luna – è storia ricordata da tutti in questi giorni legati alle celebrazioni dei cinquant’anni dall’allunaggio.

In memoria di Romano Doni

Nei giorni 8 e 9 giugno la famiglia Doni e le ass.ni Stradafare e Riviera al Fronte hanno ricordato la figura di Romano Doni, radiotelegrafista dell’esercito, protagonista nel corso della Seconda Guerra Mondiale di una vicenda sconosciuta fino a poco tempo fa ma che è stata riscoperta grazie a diversi studi realizzati tra Roma e Stra. La storia di Romano è stata ripercorsa nel corso di tre appuntamenti.

Siamo nel 1943, alla vigilia dell’operazione Husky, l’invasione della Sicilia e dell’Europa da parte degli Alleati. Le forze angloamericane hanno appena conquistato l’Africa settentrionale e per non svelare i piani di invasione iniziano una guerra di intelligence.
Romano Doni si trova a Racalmuto e nella sua caserma intercetta un messaggio: i bombardieri stanno per colpire le installazioni militari italiane e altri obiettivi nelle città dell’isola, minacciando anche la popolazione civile. L’intercettazione viene comunicata immediatamente ai superiori, che però non la reputano veritiera. Poche ore dopo i bombardieri alleati mettono effettivamente a ferro e fuoco la Sicilia.
Quante vite si sarebbero potute risparmiare se i comandi militari avessero creduto al soldato Doni? Una domanda a cui nessuno può rispondere; quel che è certo è che Romano, così come raccontato ai suoi famigliari e in particolare al nipote Samuele, l’appassionato di storia della famiglia, aveva seguito l’istinto, avvisando i suoi amici e conoscenti dell’imminente tragedia.
L’esperienza di Romano, passata anche per l’occupazione dell’Italia dei nazisti, la sua fuga verso Paluello, la breve prigionia e la collaborazione per riportare in paese le campane della chiesa, è rimasta nella mente di Samuele anche dopo la scomparsa del nonno, avvenuta nel 1986. Innegabile la sua voglia di ripercorrerne nei dettagli la vita, quanto fatto in Sicilia. La voglia di approfondire c’è ma la vita ti pone davanti a delle scelte, tanto da restare sempre tra le cose da fare, prima o poi. Un giorno, però, la luce si riaccende: in un servizio televisivo la Prof.ssa Maria Gabriella Pasqualini parla della vicenda; Francesco, il marito di Lorena, cugina di Samuele, scrive il suo nome su un post-it azzurro. Qualche anno dopo riceve questo bigliettino e contatta la professoressa, la incontra a Roma e riconosce quanto il nonno gli aveva raccontato da bambino.

A distanza di 33 anni, quindi, l’incredibile vicenda di Romano riaffiora ed è stata raccontata nel corso di una conferenza, organizzata sabato 8 giugno nella splendida cornice del Salone di Rappresentanza del Circolo Unificato dell’Esercito, sito in Palazzo Zacco-Armeni. Hanno partecipato la prof.ssa Pasqualini, affiancata da Ivan B. Zabeo, presidente di Riviera al Fronte, e dalla nipote Lorena Doni, a chiarire molti aspetti della vicenda. Un curriculum tra i più importanti nel settore, quello della Pasqualini, con studi riguardanti soprattutto la storia dell’intelligence militare: laureata in Scienze Politiche, è stata docente alle università di Perugia e Palermo e presso la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri a Roma. Numerose e importanti le pubblicazioni sulla storia dei servizi segreti italiani, con un corpus di 5 volumi oltre ad articoli per riviste specializzate; ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Difesa, con missioni all’estero, anche in teatri pericolosi; collabora scientificamente con il Dipartimento per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Infine, ha ricoperto ruoli importanti in seno al Capo di Stato Maggiore della Difesa e fa parte di comitati scientifici legati alla storia militare.

 

La conferenza viene aperta dal Dott. Ivan B. Zabeo, presidente di Riviera al Fronte, che ha delineato il quadro storico precedente lo sbarco alleato; la conferenza si è conclusa con il racconto di Lorena Doni, nipote di Romano, che si è concentrata sull’umanità del nonno, facendone conoscere la vita prima e dopo la guerra, le sue passioni e, soprattutto, la sua semplicità e il suo altruismo.

La chiesa di Paluello ha ospitato, invece, un concerto. Tra le splendide musiche e canzoni della Schola Cantorum di Dolo (coro in cui Romano ha cantato per anni), di Stradenote, del maestro Paolo de Rosso e del tenore Enrico Masiero, i famigliari hanno rispolverato i ricordi. Un momento di musica, storia, memoria, commozione.

 

Infine, domenica 9 giugno, nel grandissimo parco della restaurata Villa Loredan, si ha un ultimo ricordo di Romano da parte di Samuele Doni. La breve cerimonia ha visto la consegna al Sindaco Caterina Cacciavillani di una targa commemorativa e di una lettera contenente la proposta per l’intitolazione di una via o di uno spazio comunale a Romano.

A voi il un intervento di Samuele Doni:
Ho sempre visto la figura di mio nonno Romano come un uomo che sapeva meravigliare con le sue gesta e con i suoi modi. Per me, bambino curioso e un po’ irascibile, era un vero eroe, e ora a distanza di tanti anni, ne sono convinto ancor più. Ricordo che vestiva sempre gillet e giacca, anche quando lavorava nei campi e non dimenticava mai il cappello, insomma un vero signore d’altri tempi.
Ricordo molto bene il giorno che mi raccontò delle sue vicende in periodo di guerra. Forse il fatto che stesse mangiando dei fichi d’India, gli fecero riaffiorare ricordi lontani e in qualche modo, volesse tramandare quelle vicende per non farle cadere nell’oblio del tempo.
Sono trascorsi molti anni da quel giorno, ma finalmente la sue gesta verranno raccontate e soprattutto tramandate alle prossime generazioni, con la speranza che possano realmente comprendere la fortuna di vivere in una società ricca di opportunità che troppo spesso si danno per scontate. Sono trascorsi 33 anni da quando ci ha lasciati, ma ogni volta che penso a Lui, mi commuovo.
Solo le persone che hanno fatto del bene agli altri in fondo al nostro cuore non moriranno mai.
Grazie Nonno.

Ivan B. Zabeo – Riviera al Fronte
Con questi tre incontri vogliamo ricordare il senso del dovere e di appartenenza, il coraggio e l’umanità di un protagonista della nostra storia recente. Appena Samuele, nostro collaboratore e amico, ci ha raccontato la vicenda del nonno e di come ha conosciuto la Prof.ssa Pasqualini, abbiamo subito pensato che la storia meritava di essere ricordata alla comunità di Stra e all’intera Riviera del Brenta.
È la storia di un uomo umile, che ha trasmesso alla famiglia sani principi e coesione. Ci sono molti valori che usciranno da questa due-giorni di eventi. Personalmente, mi ha colpito il messaggio che ci ha lasciati: quando ti trovi davanti a un ostacolo, non abbatterti, cerca di superarlo perché questa sfida ti renderà forte.
Sono orgoglioso, inoltre, che l’iniziativa sia stata immediatamente accolta e appoggiata dal Comune di Stra, che ringraziamo per l’importante collaborazione, e ha visto l’impegno delle associazioni Stradafare e Stradenote – con le quali avevamo condiviso il progetto del calendario del centenario della Grande Guerra dell’anno scorso – con la Schola Cantorum di Dolo e i maestri Paolo de Rosso e Enrico Masiero.

Cristian Masci – Stradafare
Ricordiamo con vero piacere la vicenda del concittadino Romano Doni, testimonianza ancora viva di un’esistenza determinata e consapevole. 
La collaborazione tra l’Associazione Stradafare e l’Associazione Riviera al Fronte continua fruttuosa nel valorizzare la storia del nostro territorio.

Leggi l’articolo pubblicato su Metropolitano.it riguardante Romano Doni

Pelizza Giuseppe: storia di un IMI

Pelizza Giuseppe era figlio di Umberto e Menegazzo Maria.
Nato a Camponogara il 20 marzo 1922, al momento della chiamata alle armi risultava essere celibe e residente nel paese natale in Via Casino Rosso n. 16.

Al momento della visita di leva, avvenuta il 10 marzo 1941, venne registrato con la matricola 11.009 e segnalato come agricoltore istruito. Dopo un periodo di congedo dal servizio, venne richiamato il 21 gennaio 1942 ed inviato alla Scuola Applicazione Artiglieria e Genio (1° Btg.) di Torino, in territorio dichiarato in stato di guerra; trasferito a Casale Monferrato (AL) presso il Deposito del 1° Rgt. Artiglieria di Corpo d’Armata, 155° Gruppo, 29a Batteria, tra il settembre 1942 ed il marzo 1943 prese parte a diversi corsi abilitativi  che lo portarono a conseguire i certificati d’idoneità valevoli per la guida di autocarri ed automezzi militari quali i  modelli Fiat Medio, Fiat 18 B.L.R. e Bianchi.
Il 1° aprile 1943 venne assegnato al 1° Rgt. Artiglieria di Corpo d’Armata mobilitato ed inviato ad operare in Francia il 1° maggio.

Con la caduta del regime fascista, l’8 settembre 1943 venne catturato dalle truppe tedesche e deportato in Germania. Internato con la matricola n. 569, in data 19 novembre 1943 scrisse ai genitori la seguente lettera destinata agli internati:

Carissimi genitori il mio stato di salute è ottimo così vorrei sperare anche di voi. Anzi molto desiderio di sapere di notizie di mia Mamma. Non datevi pensiero di me io mi trovo bene [segue un’altra riga sbiaditasi nel tempo]”

Fronte e retro della cartolina spedata dal Lager dal soldato Pelizza Giuseppe
Fronte e retro della cartolina spedata dal Lager dal soldato Pelizza Giuseppe

A causa dei patimenti provati nel Lager – indicato con un generico “M. Stammlager V. C.” – si ammalò di tubercolosi polmonare bilaterale aperta decedendo il 31 luglio 1944. Venne quindi sepolto nel cimitero di Nagold, settore XXIV, tomba n. 22 ed in seguito  traslato nel Cimitero Militare Italiano d’Onore (Walfriedhof) di Monaco di Baviera negli anni 1968.
Dopo l’avvio di una complessa trattativa, per volontà degli eredi le spoglie mortali di Giuseppe sono finalmente rientrate in Italia, venendo sepolte nel cimitero di Vigonovo l’11 ottobre 2008.

Momenti della cerimonia di traslazione della salma nel Comune di Vigonovo
Momenti della cerimonia di traslazione della salma nel Comune di Vigonovo

Insignito della Medaglia Commemorativa della Campagna di guerra 1943-1944; Croce al Merito di Guerra 1940-1945; Croce al Merito di Guerra in qualità di deportato.

NOTE: è importante precisare che al deportato non era possibile fornire indicazioni sul luogo in cui si trovava e ciò spiegherebbe il motivo dell’indicazione generica di “Stammlager“. Data la località di sepoltura, è probabile si trovasse nel lager di Nagold, uno dei tanti sottocampi presenti in Germania.

Fonti:
Foglio Matricolare 11009/1922
Articolo de “Patria Indipendente” del 14 dicembre 2008, anno XII
Documentazione conservata presso la fam. Pelizza di Vigonovo, che si ringrazia per la partecipazione.

Alberto Donadel

Gagliardetti della Memoria: Smaggiato Lino

Smaggiato Lino (1923-1945) in una delleultime istantanee
Smaggiato Lino (1923-1945) in una delle ultime istantanee

Lino Smaggiato di Romeo, veterano della Grande Guerra, era nato il 25 agosto 1923 a Vigonovo. Primogenito di una figliolata di 9 bambini, veniva definito dalla madre – forse in virtù del fatto di essere proprio il primogenito – il più bello, il più alto (era alto circa 1,90) ed un ragazzo d’oro.

Prima della guerra, Lino lavorava come mezzadro per la Contessa De Lazzara, la cui villa era a Barbariga presso San Pietro di Stra. La fame a quei tempi era molta e la Contessa, oltre che con il denaro, dava a Lino anche un cesta contenente frutta e verdura perché la portasse alla famiglia…ma spesso arrivava quasi vuota!

Non sappiamo con quale reparto Lino prese parte alla Seconda Guerra Mondiale; le poche lettere da lui spedite sono a tutt’oggi ancora da trovare.

Smaggiato Lino in marcia con il suo reparto. E' visibile a sinistra, indicato dalla freccia.
Smaggiato Lino in marcia con il suo reparto. E’ visibile a sinistra, indicato dalla freccia.

Di lui le notizie si perdono fino al 1945 quando cadde prigioniero dei tedeschi venendo condotto in un non meglio identificato campo di concentramento in Germania ove morì di fame e di stenti, assistito da un prete, il 21 febbraio 1945.
Quando la notizia della morte giunse in Municipio, si attese che il fratello Pietro, di cinque anni più giovane, partisse per il militare; solo allora la morte di Lino venne comunicata alla famiglia.
Nel frattempo, nella famiglia, a lutto non ancora reso noto si era sommato il lutto per la perdita di Antonietta, sorellina di Lino, che morì all’età di sette anni a causa di una scheggia di una bomba d’aereo caduta in prossimità dell’argine di Galta.

Smaggiato oggi riposa nel Cimitero militare italiano d’onore di Amburgo, nel riquadro tombale n. 3, fila L, tomba n. 20. Per anni, dopo la sua morte, l’A.N.C.R. andava a far visita alla famiglia, portando qualche omaggio, ma mai seppe dire dove Lino era sepolto. Solo un cippo nel parco della rimembranza di Vigonovo ne ricorda la figura.

Flornda Marina Veller ritira il Gagliardetto della Memoria in memoria di Smaggiato Lino
Florinda Marina Veller ritira il Gagliardetto della Memoria in memoria di Smaggiato Lino

 

Fonti:

  • Documentazione fotografica e memorie orali famiglia Smaggiato

Alberto Donadel

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑